Per colazione o per merenda tra i pasti, in molti optano per un alimento come lo yogurt, ormai sempre più presente nelle diete di molti sportivi e non solo; quando si sceglie lo yogurt da acquistare, però, bisognerebbe fare attenzione a non lasciarci sviare dalle pubblicità sulle confezioni o da altri elementi che non sono in realtà basati sugli ingredienti.

Tra supermercati, alimentari e discount, sono ormai tantissime le marche di yogurt presenti in commercio, nonché le varie formule di preparazione; ognuno sceglie ovviamente quello più adatto ai suoi gusti e alle sue esigenze, ma se siamo particolarmente attenti alla linea e se, più in generale, stiamo seguendo una dieta (che va concordata con un nutrizionista, lo ricordiamo!) bisogna avere un occhio ancora più attento.
Il consiglio dei biologi nutrizionisti è quello di fare attenzione a questa particolare voce nell’etichetta, perché la scelta dello yogurt è tutt’altro che banale: ecco le indicazioni a riguardo, i consigli da seguire.
Come scegliere lo yogurt e cosa guardare nell’etichetta
Sono molti i biologi nutrizionisti che svolgono un lavoro di divulgazione anche sui social e così, grazie a vari consigli, possiamo apprendere come scegliere in modo corretto uno yogurt. La prima cosa da non fare è farsi sviare dal colore delle confezioni (il bianco non è sinonimo di naturale, né il verde di “sano”) e fare attenzione agli zuccheri.

Sull’etichetta della confezione, infatti, sono indicati gli zuccheri contenuti tra gli ingredienti: è consigliabile che siano sotto i 5g/100g, facendo attenzione anche ai quantitativi di glucosio, miele e sciroppo di glucosio. Uno yogurt con più proteine rende più sazi, poiché rallentano la digestione e riducono i picchi di fame: in questo caso, il contenuto consigliato è di 8-10 g di proteine per un vasetto di 125 g di yogurt.
Visualizza questo post su Instagram
Un altro particolare a cui fare attenzione è la presenza di fibre (se non compensate da dolcificanti o aromi artificiali possono aumentare la sazietà) e a leggere attentamente la lista degli ingredienti. Solitamente, più è corta (e dunque meno sono gli ingredienti) più la qualità è alta. Un prodotto con un alto concentrato di latte e fermenti, a discapito di aromi, coloranti e zuccheri aggiunti, è decisamente più salutare.





