Curiosità
La categoria Curiosità è dedicata a chi ama scoprire il lato più sorprendente, divertente e inaspettato del mondo del cibo. Un viaggio tra storie e leggende gastronomiche, miti tramandati nei secoli e aneddoti che rivelano come piatti iconici siano nati per caso, da errori di cucina o da intuizioni geniali. Qui si esplorano le tradizioni culinarie italiane e internazionali, dalle ricette rituali delle feste ai cibi simbolici delle culture di tutto il mondo.
Spazio anche ai cibi insoliti e strani, dalle specialità poco conosciute ai piatti che fanno discutere sui social, tra ingredienti inconsueti, abbinamenti curiosi e preparazioni che sfidano le aspettative. Ogni racconto è un invito ad aprire la mente e a scoprire come il gusto sia anche un’esperienza culturale e narrativa.
La categoria approfondisce inoltre il legame tra gastronomia e cultura attraverso libri, film e documentari che hanno fatto la storia del food storytelling: opere che raccontano territori, comunità, passioni e rivoluzioni culinarie. Non mancano i profili di chef famosi, personaggi che hanno cambiato il modo di cucinare e di vivere il cibo, protagonisti di rivoluzioni gastronomiche e icone del gusto.
Ampio spazio è dedicato agli eventi culturali legati all’alimentazione: festival, mostre, rassegne tematiche, incontri e iniziative che celebrano il cibo come elemento identitario e fonte di creatività. Accanto agli eventi, trovano posto le analisi di trend e fenomeni virali: challenge gastronomiche, mode nate su TikTok, piatti che diventano cult su Instagram, idee che esplodono sul web e conquistano milioni di persone.
La categoria Curiosità è il luogo dove la cucina incontra la narrazione, dove ogni piatto diventa storia e ogni storia diventa ispirazione. Perfetta per chi ama il cibo, ma ancor di più ciò che il cibo racconta.





