Ti+sei+mai+chiesto+quanto+guadagna+chi+lavora+da+KFC%3F+La+cifra+a+sorpresa
il25it
/ti-sei-mai-chiesto-quanto-guadagna-chi-lavora-da-kfc-la-cifra-a-sorpresa-67/amp/
Curiosità

Ti sei mai chiesto quanto guadagna chi lavora da KFC? La cifra a sorpresa

Quanto guadagna un dipendente di KFC? Ecco le cifre per chi lavora nella nota catena di fast food, cifre incredibili.

Se, da un lato, sono ben note catene di fast food come McDonald’s (il marchio decisamente più celebre) e Burger King, non si può escludere l’importanza nel settore di KFC, altra azienda americana famosissima in tutto il mondo. Tra l’altro, i dati evidenziano come, per vendite, sia la seconda catena di ristoranti più grande al mondo, dietro solamente a McDonald’s.

Ti sei mai chiesto quanto guadagna chi lavora da KFC? La cifra a sorpresa – il25.it

La sigla “KFC” sta per Kentucky Fried Chicken, e già dal nome si capisce che la specialità di questa catena di ristoranti è il pollo fritto: oggi, grazie a oltre 30000 locali in 150 paesi, milioni di persone in tutto il mondo si gustano le particolari specialità offerte da KFC.

I negozi non potrebbero ovviamente rimanere aperti senza una squadra di dipendenti: ma quanto si guadagna lavorando da KFC e come ci si trova, in linea generale, a lavorare per l’azienda? Le opinioni arrivano direttamente da chi ha avuto modo di stipulare un’attività di collaborazione con la nota catena di ristoranti.

Quanto guadagna chi lavora da KFC: le condizioni dei dipendenti

Come segnalato anche da businessonline.it, ci sono molte recensioni e opinioni in merito alle esperienze di lavoro all’interno dei ristoranti di KFC, e conseguentemente diversi dettagli sia sullo stipendio percepito in base alla posizione ricoperta, sia alle condizioni dell’ambiente lavorativo e delle dinamiche professionali che si vanno a creare nei vari ristoranti.

Quanto guadagna chi lavora da KFC: le condizioni dei dipendenti – il25.it

Tendenzialmente, data la grande differenza nella distribuzione dei ristoranti sul territorio (da quelli nei quartieri delle città, fino ai centri commerciali) l’ambiente di lavoro varia tra una sede e l’altra, anche se tendenzialmente è molto giovane e collaborativo, anche se la formazione non sarebbe troppo accurata.

Molto importante, per il clima aziendale, la qualità della dirigenza: i manager attenti creano un ambiente positivo, mentre al contrario si genera insoddisfazione. Quanto alla retribuzione, varia a seconda delle posizioni ricoperte, delle regioni e degli orari di lavoro (se full time o part time). Mediamente, un addetto sala/bancone guadagna tra i 1.050 – 1.150 euro, mentre l’addetto alla cucina tra i 1.050 e i 1.200 euro. Stesso discorso per l’addetto cassa, mentre c’è un aumento per il  Supervisor/Capoturno (1.200 – 1.400 euro) e poi, di conseguenza, per l Assistant manager (1.300 – 1.600 euro) e per lo  Store manager (1.800 – 2.500 euro).

L’orario di lavoro varia tra le 20 e le 40 ore settimanali e rientra solitamente nel CCNL della Ristorazione Collettiva o del Commercio; segnalati pagamenti puntuali e anche piccoli bonus legati agli obiettivi, anche se è stata registrata una scarsa crescita degli stipendi in relazione all’anzianità di servizio e l’assenza di benefit aggiuntivi.

 

Manuel Lucherini

Romano classe ’96 scrittore e poeta, laureato in Filologia Moderna e aspirante ricercatore universitario; redattore da diverso tempo, oltre all’amore per la lettura spicca la passione per l’arte in generale, i film, i fumetti, le serie tv e lo sport.

Recent Posts

Ragù di capriolo, baccalà e cantina da favola: alla scoperta di questo bistrot (tra i migliori d’Italia)

Oggi questo bistrot è tra i migliori d'Italia: il suo menu offre sapori tradizionali ma…

5 ore ago

Itinerari del gusto nelle città “minori” che stanno diventando capitali foodie

Il panorama gastronomico italiano sta cambiando con una rapidità sorprendente. Non sono più soltanto le…

4 giorni ago

Varsavia, incontro sull’evoluzione della cucina italiana

A Varsavia si svolgerà il 19 novembre prossimo un incontro sull'evoluzione della cucina italiana in…

4 giorni ago

Nasce il Google Maps dell’Impero Romano: ecco quanto avresti impiegato per viaggiare da Lisbona a Roma nel II secolo

Itiner-e ricrea in digitale le strade dell’Impero Romano: 300.000 km di percorsi, tempi di viaggio…

4 giorni ago

Consigli pratici per cucinare bene per tante persone

Organizzazione, scelta dei piatti e gestione dei tempi: come affrontare una tavolata numerosa senza stress.…

4 giorni ago

Ricetta della carbonara: come preparare il piatto simbolo della cucina romana

La carbonara, un classico intramontabile, amato in tutto il mondo per la sua semplicità e…

4 giorni ago